Il Portale delle Notizie di Reato rappresenta il punto di accesso nazionale che consente alle cd. "Fonti" (che s'identificano con gli uffici di Polizia Giudiziaria e con le altre autorità a cui è ù demandato l'obbligo di trasmissione delle notitiae criminis) di trasmettere le notizie di reato alle Procure della Repubblica territorialmente competenti. In particolare, la finalità del Portale è quella di consentire di ridurre i tempi di trattazione dei procedimenti semplificando notevolmente le attività di iscrizione e aggiornamento di una notizia di reato sul Registro Penale. Infatti, tramite il Portale NdR, la Fonte ha la possibilità di redigere una "Annotazione Preliminare", contenente i dati attinenti alla notizia di reato, e di trasmetterla alla Procura competente che, ritrovandola all'interno del sistema informativo penale, può iscriverla nel proprio Registro Generale. Successivamente il Registro Generale restituisce alla Fonte, all'interno del Portale NdR, le informazioni relative alla iscrizione, come il numero di registro, la data di iscrizione del procedimento ed il magistrato assegnatario. Tramite il Portale NdR, la Fonte può anche trasmettere la documentazione in formato digitale con la finalità di arricchire il patrimonio informativo del Sistema di Cognizione Penale e di popolare la piattaforma documentale, offrendo così un canale di trasmissione dei documenti digitali che andranno a popolare il fascicolo telematico. L'accreditamento di una Fonte informativa al Portale Notizie di reato deve essere richiesto alla Procura della Repubblica territorialmente competente, ma l'abilitazione consente la trasmissione delle "Annotazioni preliminari" a tutte le Procure del territorio nazionale.
PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO
Tutti gli uffici di Polizia Giudiziaria, nonché tutte le Pubbliche amministrazioni che redigono comunicazioni di notizia di reato, devono nominare un Referente interno per il Portale Notizie di reato, compilando il modulo "richiesta certificato per referente ufficio". Il modulo compilato e sottoscritto dal Responsabile dell'ufficio/sezione dovrà essere trasmesso alla Procura della Repubblica territorialmente compente.
Il Referente nominato dovrà, contestualmente alla comunicazione della nomina, inserire i propri dati nel form presente alla pagina:
https://registrazionendr.giustizia.it:8443/rafe/menu.do?command=nuova_richiesta ed inviarli alla Procura destinataria del provvedimento di nomina.
Il Referente riceverà all'indirizzo di posta elettronica (non pec) indicato nel form di registrazione una email contenente un certificato digitale, che dovrà essere installato sulla postazione di lavoro del referente stesso. Per l'installazione occorrerà inserire la password che il Referente aveva in precedenza indicato nel form di registrazione.
Successivamente alla installazione del certificato, il Referente dell'ufficio dovrà emettere i certificati digitali per il personale addetto agli inserimenti delle Annotazioni preliminari sul Portale NDR. Nel caso in cui lo stesso Referente debba anche accedere al Portale, dovrà emettere un ulteriore certificato digitale da utente operativo per sé stesso.
Per la creazione dei certificati digitali da utenti operativi il Referente dell'ufficio Fonte dovrà utilizzare il seguente link:
https://registrazionendr.giustizia.it:8443/rafe/adminRA.do, accessibile solo dalla postazione su cui sia stato in precedenza installato il certificato da referente ufficio.
Per l'utilizzo del Portale NdR si rimanda alla lettura del Manuale d'uso.
Si raccomanda di effettuare sempre la stampa della nota di accompagnamento riepilogativa dei dati delle NDR inserite sul Portale, che dovrà essere depositata in Procura come frontespizio della notizia di reato, obbligatoriamente prima dell'invio dell'Annotazione preliminare alla Procura di competenza.
Dopo l'invio, infatti, il sistema non consente più la generazione di un documento che contenga i dati completi inseriti dalla Fonte Informativa.
F.A.Q.
La trasmissione digitale della notizia di reato (mediante scansione e allegazione nell'Annotazione preliminare) esonera dal deposito in Procura della notizia di reato originale?
Il Portale N.d.R. è l'applicativo già predisposto per l'invio telematico delle notizie di reato; allo stato attuale, ai sensi dell’art. 108 bis disp. Att. C.p.p. la comunicazione della notizia di reato trasmessa per via telematica tiene luogo della comunicazione scritta. Sulla base della disposizione in questione, è in corso di elaborazione una Direttiva del Procuratore della Repubblica per far sì che gradualmente la registrazione ed il deposito delle CNR via portale NDR costituisca modalità esclusiva di deposito, salve eccezioni.
Una fonte informativa accreditata all'utilizzo del Portale NDR da parte di una Procura della Repubblica, deve compilare il Portale solo per le notizie di reato dirette a quella Procura?
No. L'accreditamento all'utilizzo del Portale NdR abilita la Fonte informativa all'accesso al Portale NdR. Occorre inserire una “Annotazione preliminare” per ogni notizia di reato, diretta a qualsiasi ufficio di Procura.
Quali notizie di reato devono essere inserite nel Portale NdR?
Tutte le notizie di reato devono essere annotate nel Portale. Oltre a quelle relative a soggetti NOTI ed IGNOTI, devono essere inserite le informative conseguenti alla presentazioni di esposti. Per legge, tra i reati di competenza del Giudice di Pace ed i reati di competenza del Tribunale non opera la connessione, pertanto sarà necessario trasmettere separate notizie di reato e compilare differenti annotazioni preliminari nei casi in cui siano stati commessi reati di competenza di Autorità diverse.
Nel caso siano presenti atti soggetti a convalida ( arresti, sequestri) si dovrà iscrivere una Annotazione preliminare URGENTE, negli altri casi l'Annotazione preliminare dovrà essere classificata come ORDINARIA.
Cosa fare nel caso in cui si sia inviata una Annotazione preliminare ad un errato ufficio di Procura?
L'invio dell'Annotazione preliminare non è reversibile, pertanto, nel caso in cui si sia selezionata in modo errato la sede di Procura durante l'invio dell'Annotazione preliminare, occorrerà contattare quella Procura, per segnalare la necessità di annullare l'Annotazione preliminare erroneamente inviata.
Sarà necessario, inoltre, inserire nuovamente l'Annotazione preliminare per inviarla all'ufficio corretto.
Con quale formato devono essere scansionati i documenti acquisiti nel Portale NdR?
Gli atti devono essere digitalizzati esclusivamente in formato .pdf
La scansione deve avvenire utilizzando le seguenti impostazioni:
risoluzione 200x200dpi –Bianco e nero. ( NO scansioni a colori a meno che non sia inviato un fascicolo fotografico).
Per informazioni sulla procedura di accreditamento:
Procura della Repubblica di Palmi
Funzionario Francesco Celi
Tel. 0966.416432
Email: francesco.celi@giustizia.it